Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA
Disturbi Specifici dell'apprendimento

I Disturbi Specifci dell’Apprendimento sono una categoria diagnostica che appartengono ai disturbi del neurosviluppo che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia

Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.

Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. Sulla base del defcit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:

• Dislessia, disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifca del testo);

• Disortografia, disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifca fonografca e competenza ortografca);

• Disgrafia, disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);

• Discalculia, disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere ed operare con i numeri).


Il percorso diagnostico (Consensus Conference, 2007) è caratterizzato da un insieme di fasi che consentono il raggiungimento di una diagnosi clinica (etichetta diagnostica) e funzionale.

L’inizio della valutazione è scandito da un insieme di colloqui con i genitori alternati a momenti di osservazioni del bambino, durante i quali verranno raccolte informazioni anamnestiche e dati qualitativi importanti che consentiranno al clinico di orientare l’ipotesi diagnostica. Seguirà una fase in cui verranno analizzati i criteri di inclusione ed esclusione, attraverso la somministrazione di prove relative al profilo intellettivo generale e prove specifiche per le abilità di lettura, scrittura e calcolo; verranno ancora disposte indagini cliniche necessarie per confermare la diagnosi di Dsa escludendo la presenza di patologie sensoriali, neurologiche, cognitive e di gravi psicopatologie. Infine un approfondimento funzionale del disturbo risulta necessario per ottenere un quadro completo, che tenga conto dei punti di debolezza ma anche di quelli di forza, su cui poter far leva in una successiva fase riabilitativa. Dunque alla valutazione delle abilità necessarie all’apprendimento è opportuno associare la valutazione di altre abilità fondamentali o complementari, quali linguistiche, percettive, prassiche, visuo-motorie, attentive, mnestiche, cosi come risulta importante rilevare le condizioni ambientali, emotive e relazionali, per garantire una presa in carico globale.



Psicoterapia Cognitivo Comportamentale 

Supporto e Riabilitazione

Il supporto psicologico è un aspetto fondamentale nell’ambito della diagnosi e degli interventi utili nei casi di disturbi specifici dell’apprendimento.
Lo psicologo, oltre che esperto di interventi e strategie riabilitative (e degli strumenti collegati), interviene anche nella sfera delle emozioni e degli stati d’animo che accompagnano la vita di un bambino o di un ragazzo con DSA che, oltre al successo scolastico, deve lavorare sulla sua autostima, la valutazione che ognuno di noi dà a se stesso, e dell’autoefficacia, cioè la fiducia nella capacità di fare e di poter ambire a determinati traguardi, che si lega alla nascita e al mantenimento della motivazione e alla capacità di agire in modo attivo, avendo fiducia nelle proprie possibilità.Il trattamento dell'ADHD si basa su terapie comportamentali e psico-educative.
Quest'interventi includono, ad esempio, il mantenimento di un programma giornaliero, l'impostazione di piccoli obiettivi raggiungibili e la salvaguardia della concentrazione, riducendo al minino le distrazioni e premiando il comportamento positivo. Tali strategie possono essere applicate sia dai genitori, sia dagli insegnati che vengono inclusi nel percorso terapeutico. Il trattamento mira a ridurre, dunque, i comportamenti disfunzionali del bambino con ADHD.

Qualche suggerimento di letture:
Di seguito sono riportati alcuni dei tanti libri che trattano dei DSA (disturbi Specifici dell'Apprendimento) acquistabili su amazon.it
Tali titoli sono da ritenersi a scopo esemplificativo e non legati all'autore del testo.
Share by: