dott. Zuccaro Mario
Psicologo - Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale
Neuropsicologia Clinica
La psicoterapia ha lo scopo di curare disturbi psicopatologici di diversa gravità e che possono oscillare dal modesto disadattamento o disagio personale fino ad una sintomatologia ben più grave. La sofferenza rappresenta un importante segnale in cui il corpo e la mente ci chiedono attenzione.
Prendersi cura della propria salute psicologica è un investimento prezioso che può influenzare positivamente tutti gli aspetti della tua vita: relazioni, lavoro, autostima e felicità generale.
La "metafora dello specchio" può riflettere i benefici della ricerca di input e aiuto.
Immagina di guardarti allo specchio a pochi metri di distanza. Puoi vedere te stesso perché la luce si sta riflettendo dal vetro, i tuoi occhi filtrano l'energia e il tuo cervello sta interpretando i segnali, quindi ti vedi con grande chiarezza.
Ora immagina che il tuo naso sia premuto contro la superficie dello specchio. Tutto funziona ancora allo stesso modo (ad esempio, la luce riflessa, l'energia che entra nei tuoi occhi), ma come ti vedi? Ti vedi in modo chiaro? Molto sfocato e non ben definito, giusto?
La metafora qui si riferisce a quanto siamo vicini a noi stessi.
Quindi, abbiamo difficoltà a vederci con la nitida attenzione e la chiarezza che un estraneo potrebbe avere. Ecco perché può essere utile consultare uno psicologo o psicoterapeuta professionista. Non perché sei " pazzo ", " hai bisogno di aiuto" o " hai qualcosa di sbagliato in te ". Piuttosto, è perché anche le persone molto ben adattate e ben funzionanti sono troppo vicine a se stesse per vedere chiaramente e obiettivamente ciò che un terapeuta qualificato ed esperto può vedere.
Tutti abbiamo un punto cieco e anche la famiglia, gli amici possono essere troppo vicini per essere imparziali e avere la capacità di saper guardare dall'esterno.
Quindi, la prossima volta che ti guardi allo specchio, chiediti cosa potresti non vedere. Fai un passo indietro e chiediti cosa potrebbe vedere in te un terapeuta qualificato che ti potrebbe essere utile sapere ed aiutarti:
- Non sei assertivo?
- Problemi nelle relazioni sociali?
- Ti senti difensivo o ostile?
- Hai aspettative irrazionali o non realistiche?
- Chiedi troppo a te stesso/a o agli altri?
- Sei troppo sensibile e percepisci le critiche quando non ne hai intenzione?
Ma non solo: la Psicoterapia ti aiuta ad affrontare problemi quali:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Disturbi di personalità
- Disturbi Ossessivi e compulsivi